https://www.lifebiorepem.info/wp-content/uploads/2024/12/Screenshot-2024-12-02-212509.png
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

9 Dicembre

12 Dicembre:

i convegni finali del progetto LIFE BIOREPEM

Il 9 dicembre a Fiumicino e il 12 dicembre a Francavilla al Mare verrà presentato il modello BIOREPEM (Biocide Reduction in Municipal Pest Management) che vede i due Comuni pionieri in Europa di un nuovo approccio ecologico alla gestione degli infestanti.

L’acronimo racchiude la grande potenzialità del modello: significa infatti riduzione dei biocidi (ovvero veleni) nella gestione delle disinfestazioni e derattizzazioni comunali. Fiumicino e Francavilla al Mare lo hanno testato, vogliono presentarne i risultati e promuoverne l’adozione da parte di altri Enti.

Il Comune di Fiumicino è capofila dal 2020 del progetto, finanziato dal programma Life dell’Unione Europea, nel quale è stato messo a punto e testato un sistema totalmente innovativo per il controllo di topi, ratti e zanzare. Questo sistema riduce la quantità di sostanze velenose complessivamente utilizzate nei servizi municipali di derattizzazione e disinfestazione sfruttando i vantaggi offerti da trappole ecologiche a cattura massiva e un approccio integrato che valorizza la prevenzione, il monitoraggio e la comunicazione. Le trappole non utilizzano veleni ma attraggono i topi, o le zanzare, con sistemi completamente naturali. Gli animali catturati rimangono all’interno finché la trappola non viene svuotata. Nel caso dei roditori si tratta di un vantaggio importante perché si evita che il ratto, sotto l’effetto dell’esca tossica ingerita, cada preda di altri animali (come cani, gatti o animali selvatici) che a loro volta possono subirne l’effetto.

Le trappole possono catturare in modo totalmente igienico e sicuro un gran numero di animali e sono geolocalizzate: la rete di trappole, il loro funzionamento e il servizio ad esse associato sono gestiti attraverso una piattaforma web che è stata appositamente sviluppata nell’ambito del progetto Life BIOREPEM. La piattaforma è di facile utilizzo ed è collegata a un’applicazione mobile che viene data in uso agli operatori dei servizi di controllo degli infestanti. Grazie a questo sistema l’amministrazione può monitorare concretamente i risultati delle attività di pest control, a differenza di quanto succede con i sistemi tradizionali.

Il progetto prevede che tale piattaforma possa essere utilizzata gratuitamente da altri Enti, deve solo essere configurata sulla base delle mappe e delle esigenze dei nuovi territori.