https://www.lifebiorepem.info/wp-content/uploads/2022/01/header-progetti.jpg
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Gestione digitale e geolocalizzata
dei servizi di disinfestazione e derattizzazione

Trappole multicattura ecologiche di ultima generazione

Sono i due elementi chiave del nuovo approccio
sviluppato da BIOREPEM nella lotta alle specie infestanti

LIFE BIOREPEM è un progetto finanziato grazie al programma europeo LIFE+.

Testerà e validerà una nuova modalità per contrastare le infestazioni di topi e zanzare in due comuni italiani, Fiumicino (Rm) e Francavilla al Mare (Ch) nel corso di 3 anni...senza l'uso di veleni!

50%
RODENTICIDI IN MENO NEI COMUNI PILOTA
20%
INSETTICIDI IN MENO NEI COMUNI PILOTA
44
COMUNI CUI VERRA' TRASFERITO IL MODELLO BIOREPEM

Il progetto ha sviluppato un portale web e un'applicazione mobile che permettono di raccogliere e conservare dati utili per il monitoraggio e la pianificazione della lotta agli infestanti. Le trappole sono geocalizzate e possono essere visualizzate su una mappa, insieme alle catture effettuate (topi).

Altri importanti deliverable che saranno realizzati sono i due nuovi Piani Comunali per il Pest Management e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per i servizi di disinfestazione e derattizzazione.

Le nostre azioni principali

Azione pilota

Azione pilota

BIOREPEM sperimenta sul campo trappole ecologiche e piattaforma digitale per la gestione dei servizi di Pest Management comunali.
Monitoraggio ambientale

Monitoraggio ambientale

BIOREPEM analizza periodicamente gli indicatori ambientali per verificare il raggiungimento degli obiettivi di riduzione degli impatti.
Acquisti verdi

Acquisti verdi

BIOREPEM sviluppa Criteri Ambientali per introdurre principi di sostenibilità nelle procedure di appalto dei servizi di disinfestazione.
Replicabilità e trasferimento

Replicabilità e trasferimento

BIOREPEM fornisce ad amministrazioni e aziende informazioni e strumenti per riproporre l’approccio del progetto in altri territori.
Formazione e disseminazione

Formazione e disseminazione

BIOREPEM promuove l’informazione per diffondere l’adozione di soluzioni libere da veleni tra cittadini, aziende e amministrazioni.

SCARICA I DELIVERABLE DEL PROGETTO

• Piano di Comunicazione

• Brochure informativa sul progetto

• Brochure sui metodi di lotta ecologici per la cittadinanza

• Project Information Brochure

• Poster per la comunicazione presso ambulatori Veterinari e negozi di Ferramenta

• Poster Comuni

• Piano per lo svolgimento dell'analisi ex-ante

• Stakeholder Engagement Plan

• Criteri Ambientali Minimi per il servizio di disinfestazione e derattizzazione

• Rapporto dell'analisi ex-ante

• Informativa per la prevenzione e il controllo domestico delle infestazioni da topi e ratti

• Informativa per la lotta domestica alle zanzare

• Linee Guida Lotta alle Zanzare per gli Istituti Scolastici

• Linee Guida Lotta ai Muridi per gli Istituti Scolastici

• Manuale per l'utilizzo della piattaforma digitale per la gestione delle specie infestanti

• Specifiche tecniche per l'appalto e l'acquisto dei dispositivi di cattura

• Protocollo per la gestione delle attività di PM ecologico

• Check list per i Criteri Ambientali per il servizio di derattizzazione e disinfestazione

• Minimum Environmental Criteria (ENG)

• Replication and Transfer Plan

• Exploitation Plan

• Project Video Report

• Project Video

• Rapporto finale di valutazione dei 3 anni di sperimentazione

• Piano di gestione delle specie infestanti - Comune di Fiumicino

• Piano di gestione delle specie infestanti - Comune di Francavilla

• Layman's Report ITA sfogliabile

• Layman's Report ITA scaricabile

• Layman's Report ENG sfogliabile

• Layman's Report ENG scaricabile

• Report LCA dei dispositivi ecologici multicattura

• Manuale per le Pubbliche Amministrazioni

• Manuale per le imprese di settore

VIENI A CONOSCERE IL NOSTRO TEAM

COMUNE DI FIUMICINO

Dr.Ssa Maria Teresa Altorio Dirigente Area Tutela Ambientale del Comune di Fiumicino

Dr.Ssa Maria Teresa Altorio Dirigente Area Tutela Ambientale del Comune di Fiumicino

Dr. Francesco Giambanco Coordinatore referente del Progetto Life Biorepem

Dr. Francesco Giambanco Coordinatore referente del Progetto Life Biorepem

Dr. Roberto Mundo responsabile amministrativo del Progetto Life Biorepem

Dr. Roberto Mundo
responsabile amministrativo del Progetto Life Biorepem

Dr.ssa Daniela Pascucci Technical Assistant, Funzionario Direttivo Biologo

Dr.ssa Daniela Pascucci Technical Assistant, Funzionario Direttivo Biologo

Dr.ssa Francesca Silvestre Technical Junior

Dr.ssa Francesca Silvestre Technical Junior

COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE

Daniele De Marco

Dr. Daniele De Marco
Funzionario Responsabile

Cesare Mascioli

Dr. Cesare Mascioli
Collaboratore Tecnico

ISPRA

Dr. Pietro Massimiliano Bianco Ricercatore

Dr. Andrea Fabbri
Responsabile amministrativo

Dr. Pietro Massimiliano Bianco Ricercatore

Dr. Pietro Massimiliano Bianco Ricercatore

Dr. Roberto Crosti Tecnico

Dr. Roberto Crosti
Tecnico

FONDAZIONE ECOSISTEMI

Dr. Silvano Falocco Responsabile Area criteri ambientali e GPP

Dr. Silvano Falocco
Responsabile Area criteri ambientali e GPP

Dr.ssa Maria De Gregorio Responsabile amministrativo

Dr.ssa Maria De Gregorio
Responsabile amministrativo

Dr. Matteo Gordini Ricercatore

Dr. Matteo Gordini
Ricercatore

AGEI

Dr. Andrea Fusari Ricercatore

Dr. Andrea Fusari
Ricercatore

Dr. Massimo Rampacci Presidente

Dr. Massimo Rampacci
Presidente

Dr. Roberto D’Ambra Responsabile amministrativo

Dr. Roberto D’Ambra
Responsabile amministrativo

NATUR LAB

Dr.ssa Micaela Solinas Project Manager

Dr.ssa Micaela Solinas
Project Manager

Dr.ssa Cristina Gherardini Responsabile amministrativo

Dr.ssa Cristina Gherardini
Responsabile amministrativo

Dr. Francesco Paglino Responsabile della Comunicazione

Dr. Francesco Paglino
Responsabile della Comunicazione